Tematica Mammiferi

Atelerix algirus Lereboullet, 1842

Atelerix algirus Lereboullet, 1842

foto 460
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Erinaceomorpha Gregory, 1910

Famiglia: Erinaceidae Fischer, 1817

Genere: Atelerix Pomel, 1848


itItaliano: Riccio algerino

enEnglish: North African Hedgehog

frFrançais: Hérisson d'Algérie

spEspañol: Erizo moruno

Descrizione

Poiché questa specie di riccio è originaria dell'Africa , si pensa che sia stato introdotto dagli esseri umani negli altri paesi in cui si adesso di ritrova, tra cui la Francia e la Spagna (comprese le Isole Canarie ). Delle quattro specie di ricci africani, il riccio algerino è l'unico di questi ricci che possa essere trovato al di fuori del continente Africano. Ha una vasta gamma di habitat e una popolazione apparentemente stabile tale da non farlo ritenere a rischio di estinzione. Somiglia molto al riccio dell'Europa occidentale ma vi sono diverse differenze, la lunghezza infatti non va oltre i 200-250 mm, quindi più piccolo del suo omonimo europeo. Tuttavia è più grande degli altri ricci africani, con zampe più lunghe che gli permettono un'amdatura più veloce, inoltre le orecchie sono più grandi e ben visibili. Il periodo di gestazione va dai 30 ai 40 giorni con una prole variante dai 3 ai 10 piccoli, che alla nascita pesano dai 12 ai 30 grammi. La stagione riproduttiva va ottobre a marzo. Raggiunge la maturità sessuale a circa otto-dieci settimane e non ha un legame stabile con l'altro sesso.

Diffusione

Africa in Algeria, Libia, Marocco e Tunisia ed in Europa in Francia, Spagna e Malta.


03546
Stato: Libya